| 
												  
												
												
												Commento della lettrice CARLA 
												MARIA CASULA a "Confessioni 
												di una ragazza innamorata" 
												  
												
												
												
												"Grande, Sergio! Deliziosa 
												descrizione in versi di una 
												giovane donna che non ama la 
												forma, la superficialità e 
												preferisce "essere", piuttosto 
												che "apparire". In una società 
												nella quale tutto è incentrato 
												sull'apparenza, questa figura 
												femminile è un esempio per tutte 
												noi, poiché è spontanea, non 
												emula lo stile di vita delle 
												coetanee e non basa la propria 
												esistenza sui canoni estetici 
												imperanti, ma piuttosto sui 
												principi dell'amore sincero, 
												fonte di appagamento, e sulla 
												serenità individuale, che nasce 
												dallo stare bene col proprio 
												corpo e con la propria 
												interiorità. Complimenti !" 
 
												  
												
												
												Commento dello scrittore 
												GIUSEPPE MISTRETTA alla poesia "L'uomo 
												invisibile" 
												  
												
												
												
												"Il tema e la storia narrata 
												entro uno scrigno di versi 
												davvero una grande bellezza. La 
												voce degli ultimi, dei fantasmi, 
												rese per una volta preziose, e 
												pronte, per essere recepite 
												dagli aristocratici orecchi 
												divenuti ormai sordi. Questo è 
												modernismo ed esplorazione, 
												utile per tutti i poeti del XXI 
												sec. Non esiste solo un 
												decadentismo smodato che perde 
												pezzi di antico. Esiste anche 
												alternativa e questa è prova , 
												alcuni per cui il tempo è molle 
												ed estensione i se stesso. 
												Nessun troncamento ma 
												continuità, mosaico composto da 
												tasselli antichi e moderni 
												dunque infinito . Nella 
												tradizione della storia si può 
												incidere il moderno con effetti 
												mirevoli e davvero ben gradite 
												dai lettori."   
 
												  
												  
												
												
												Commento di GIUSEPPE VITA 
												  
												
												
												
												"Un' osservazione del tutto 
												negativa a discapito delle 
												donne, anche se nella 
												convinzione comune rappresentano 
												il nettare dell'amore terreno. 
												Ma quando un uomo oramai s'è 
												saziato si sente stufo per la 
												consuetudine pessima che 
												acquisisce attraverso il 
												rapporto con la donna. In 
												effetti ella biblicamente 
												rappresenta l'origine del 
												peccato, ma su questa Terra è da 
												considerarsi l'essere 
												fecondatrice e genitrice. Non 
												per disprezzo verso le donne, ma 
												solo perché si è raggiunto il 
												punto in cui l'uomo comprende 
												benissimo il valore della donna 
												sia in senso positivo che 
												negativo. Questa tua poesia è 
												del tutto contraria al 
												comportamento che la donna 
												odierna adotta con astuzia per 
												carpire e prendersi gioco 
												dell'uomo. Una gran bella poesia 
												specie in senso strutturale, 
												perché utilizza solo ottonari 
												sdruccioli, per cui comporta 
												molto tempo per trovare le 
												parole esatte. Complimenti per 
												questo tuo lavoro da certosino, 
												Sergio, un saluto! " 
 
												  
												  
												
												
												Commento alla poesia "UNA 
												DONNA SFORTUNATA RICORDA" del 
												poeta GIUSEPPE VITA 
												  
												
												
												
												"Un animo affranto può 
												anche amare e forse ancor di più 
												d'un animo sano. La vita può 
												renderci disabili, ma non può 
												toglierci l'amore che viene ad 
												addolcire il dolore. Una poesia 
												che colpisce all'istante e che 
												incide molto su chi conosce la 
												sofferenza. Ricordare la prima 
												volta, anche per una disabile 
												rappresenta ciò che la tiene in 
												vita facendole rivivere quel 
												sogno passato. Molto profonda ed 
												anche struggente, perché tratta 
												l'unico ricordo d'amore 
												d'un'anima affranta. 
												Complimenti, Sergio, che offri 
												questi gioielli poetici che 
												suggestionano il lettore. Un 
												saluto!" 
 
												  
												
												
												Commento di DUILIO MARTINO a "L'ITALIA 
												NON BRILLA PIU' FRA LE STELLE" 
												  
												
												
												
												"Grande maestria nel 
												confezionare versi per una 
												lirica corposa... maestosa 
												divisa in due parti, la prima di 
												richiamo storico all\'apologo di 
												Menenio Agrippa con evidente 
												sottolineatura della saggezza, e 
												la seconda che sottolinea la 
												spregiudicatezza e 
												l\'insensibilità dei governanti 
												attuali che vengono dipinti (a 
												dire il vero si dipingono da 
												soli con il loro operato): 
												Questo forte contrasto ad 
												avvalorare e sottolineare il 
												sentire dell\'autore. 
												Splendida!" 
 
												  
												  
												
												
												Commento di RITA MAROGNA alla 
												poesia "UOMINI E BESTIE" 
												  
												
												
												
												"Una trama che supera tutte le 
												tue altre … Se prende spunto 
												dalla vita vera, è straziante ! 
												Ma di una composizione così 
												incalzante da prenderti il cuore 
												e non mollarlo più fino alla 
												fine, lasciandoti senza parole e 
												negli occhi un gran stupore. 
												Diventare padre … in questa 
												maniera … è diabolico !" 
 
												  
												
												
												Commento di F.M. SORIANI alla 
												lirica "GLI UOMINI NON CAPISCONO 
												LE DONNE" 
												  
												
												
												
												"Mi stupisce quanto sia estesa 
												la conoscenza del mondo 
												femminile da parte di questo 
												autore, sin nei più piccoli 
												dettagli, e, soprattutto, di 
												come egli sappia andare anche 
												oltre l’apparenza ed i facili 
												giudizi a cui ancora oggi la 
												donna è soggetta. Pura violenza 
												è negarle l’esternazione della 
												sua femminilità ed anche questo 
												è il retaggio di un maschilismo 
												sempre duro a morire. L’Autore 
												dà saggi moniti a comprendere le 
												donne”. 
 
												  
												
												
												Commento del poeta A. 
												BIANCOLILLO alla 
												poesia "UN FIORE DI NOME 
												DONNA" 
												  
												
												
												
												"Versi che denotano grande 
												sensibilità del Poeta e un Amore 
												sincero per la Donna... Un 
												omaggio che ogni lettrice sente 
												come carezza sul viso... e che 
												riscalda il cuore... e sembra 
												tutto così strano vivere questo 
												mondo suo... dolce 
												contemplazione travolta nelle 
												sensazioni dalla sua magica 
												presenza... in cui... passaggio 
												obbligato è il suo corpo su cui 
												scrivere parole che scorrono 
												sensibili alla sua immagine 
												...travolte dal suo vivido 
												passare e sopravvivendo al 
												bisogno di certezze... 
												abbracciando le sue ombre nei 
												momenti di assenza che nessuno 
												potrà mai capire perché non sono 
												validi i sensi comuni degli 
												altri per ascoltare lei... 
												Immagini da contemplare, versi 
												da leggere e rileggere... Ottimo 
												componimento”. 
 
												  
												
												
												Elogio della scrittrice 
												veneziana BARBARA ZOLEZZI 
												  
												
												
												
												"Sergio Garbellini è un 
												poeta particolare, coinvolgente 
												e commovente allo stesso tempo. 
												Riesce con i suoi versi a 
												centrare l'essenza delle cose, 
												sino a colpire il cuore delle 
												persone con la sua poesia 
												estremamente naturale”. 
 
												  
												
												
												Commento ricevuto in data 
												25/12/2009 dalla poetessa MARISA 
												NOSARI 
												  
												
												
												
												"Sergio, ma sei una 
												celebrità! Ho appena guardato il 
												tuo sito. Bellissime le poesie 
												sulle donne scritte con 
												sensibilità e conoscenza dell' 
												animo femminile. Mi piace questo 
												tuo stile di scrivere spesso in 
												prima persona, come se ogni 
												vicenda fosse una tua reale 
												esperienza, tanto da far credere 
												al lettore di leggere versi 
												autobiografici. Solo 
												conoscendoti meglio si comprende 
												che questo tuo profondo 
												immedesimarsi è frutto di un 
												interessamento sincero verso i 
												problemi della gente che, 
												evidentemente, ascolti con il 
												cuore. E ciò che tu butti sulla 
												carta sono le loro gioie, i loro 
												dolori e le loro emozioni, che 
												all'unisono interagiscono con le 
												tue”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "ANGELI E 
												BESTIE" di PATRIZIA MEZZOGORI 
												  
												
												
												
												"Ho letto la tua poesia e mi è 
												venuto un groppo in gola! La 
												tragicità della storia è 
												altissima! Hai trattato un 
												argomento veramente duro e crudo 
												con sapienza incredibile e i 
												complimenti ci stanno tutti, 
												come ci sta il rimanere toccati 
												da quanto hai scritto! Non 
												finirai mai di stupirmi, 
												sopratutto per la delicatezza e 
												per come tratti questi temi 
												scottanti! Bravissimo Sergio Ti 
												meriti tutti i complimenti 
												possibili !!!”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "HO 
												ASSISTITO AL PARTO" dell'attore 
												poeta ANTONIO DI NOTA 
												  
												
												
												
												"Bravissimo Sergio! Le tue 
												poesie sono vere e proprie 
												sceneggiature! Mi incanto a 
												leggerle e viverle 
												catapultandomi dentro come un 
												protagonista della vicenda. 
												Letture molto coinvolgenti e 
												piacevoli”. 
												  
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "LA 
												SUPPOSTA" dell'insigne poetessa 
												COSTANZA POCECHINI 
												  
												
												
												
												"Mi hai fatto divertire con 
												questo brano, dove non manca la 
												filosofia e la metafora è 
												svelata in ogni suo aspetto. 
												Eccelle l'ironia, tua dote 
												stimabilissima, complimenti! 
												Caro Sergio, tu non sei un 
												"giallista", i tuoi finali sono 
												smarcati, ma sai "raccontare" e 
												"recitare" con vera Arte. Il tuo 
												scrivere fa sedere il lettore in 
												prima fila e sul palco si 
												svolgono le storie ed i 
												comportamenti dei personaggi che 
												tu dirigi. E' "geniaccio" il 
												tuo! Sono una tua accanita "fan”. 
 
												  
												
												
												Commento della poetessa NADIA 
												COSSUTO alla poesia "UNA VITA 
												SENZA AMORE"  
												  
												
												
												
												"Caro Sergio, sono rimasta senza 
												fiato e, credimi, poche volte 
												nella mia vita ho provato 
												tumulti emotivi così belli! 
												Aggiungerò anche questa poesia 
												ed un elenco che sto preparando 
												così da portare al cantante 
												DRUPI più di una idea. Io ti 
												ringrazio ancora tantissimo per 
												la splendida emozione che mi hai 
												fatto provare e per la 
												straordinaria poesia che 
												caratterizza certamente un tuo 
												bagaglio interiore così vasto e 
												una competenza da Maestro!”. 
 
												  
												
												
												Commento alla lettura del libro 
												"LA DONNA IN POESIA della 
												poetessa NADIA COSSUTO 
												  
												
												
												
												"Caro Sergio, sono rimasta senza 
												fiato e, credimi, poche volte 
												nella mia vita ho provato 
												tumulti emotivi così belli! 
												Aggiungerò anche questa poesia 
												ed un elenco che sto preparando 
												così da portare al cantante 
												DRUPI più di una idea. Io ti 
												ringrazio ancora tantissimo per 
												la splendida emozione che mi hai 
												fatto provare e per la 
												straordinaria poesia che 
												caratterizza certamente un tuo 
												bagaglio interiore così vasto e 
												una competenza da Maestro!”. 
 
												  
												
												
												ELIDE 
												  
												
												
												
												"Ho l'impressione che la 
												Redazione in questo periodo sia 
												un pò distratta... Un poeta del 
												tuo calibro, che onora il sito 
												con poesie quotidiane, dovrebbe 
												essere incorniciato, non solo 
												acclamato, ma penso che il 
												silenzio non sia voluto ma 
												frutto di circostanze a me non 
												note. Da parte mia un applauso 
												sincero per il raggiungimento 
												dei tuoi centomila versi 
												endecasillabi ”. 
 
												  
												
												
												Commento di L. TARABELLA alla 
												poesia "IL MIO SPECCHIO E' 
												DIVENTATO VECCHIO" 
												  
												
												
												
												"Finalmente ho trovato un autore 
												spiritoso e tecnico, che unisce 
												satira e metrica secondo gli 
												insegnamenti dei grandi 
												Pascarella, Belli, Trilussa, 
												Zanazzo !!! BRAVO!”. 
 
												  
												
												
												Commento della poetessa CATIA 
												DINONI alla lirica "UN SORRISO 
												SPLENDIDO" 
												  
												
												
												
												"Credo veramente che ogni donna 
												vorrebbe sentirsi parte di una 
												tale bellezza interiore, come 
												quella descritta in questi versi 
												di mirabile dolcezza ed 
												intensità, non c’è verso, 
												dall’inizio alla fine, che non 
												coinvolga il lettore con lo 
												sguardo, con il cuore e con 
												l’anima. Sono un vero guanto di 
												velluto che si posa sulla terra 
												arida di sentimenti, talvolta 
												dimenticati o relegati in un 
												angolo”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "NERVI 
												SCOPERTI NEL GIORNO DEL CICLO" 
												della poetessa JURA 
												  
												
												
												
												"Scena familiare, tratta dalla 
												quotidianità, per una poesia che 
												capta le emozioni della vita e 
												riesce amabilmente a tradurle in 
												versi per la gioia del lettore”. 
 
												  
												
												
												La poetessa PATRIZIA ENSOLI 
												scrive su "NERVI 
												SCOPERTI NEL GIORNO DEL CICLO" 
												 
												  
												
												
												
												"Versi che inevitabilmente 
												mi hanno strappato un sorriso, 
												un flash sulla vita coniugale 
												più che vera, poesia che si 
												articola in rime fluide e 
												simpatiche. Un Autore, a mio 
												avviso molto acuto, pronto a 
												cogliere spunti reali per poi 
												ricamare versi ironici e dolci”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "QUEL 
												FILO DI LUCE IN FONDO..." 
												della poetessa PAOLA GALLI 
												  
												
												
												
												"E’ un crescendo di 
												emozioni questa lirica con un 
												finale che personalmente mi ha 
												fatto commuovere! A volte è 
												molto difficile riuscire a 
												trattare certe tematiche già 
												dure per la loro stessa natura, 
												piene di risvolti difficili da 
												scovare, ma l’autore lo fa con 
												uno stile mirabile e con una 
												fluidità contraria al tema 
												stesso, rendendo la descrizione 
												davvero toccante! Versi che 
												personalmente incornicio ed 
												elogio!”. 
 
												  
												
												
												Commento a "UNA AMAREZZA A 
												LUNGO SOFFOCATA" 
												della poetessa MARIASILVIA 
												  
												
												
												
												"Sempre ironico, al punto 
												giusto! La satira che l’autore 
												ha nelle vene e nelle sua vena 
												poetica, è versatile ed estrosa. 
												Le favole di Esopo, Fedro e le 
												satire di Ariosto, al suo 
												confronto … sono niente! Come 
												sempre ammiro questo astro 
												nascente ogni giorno. Un nuovo 
												Trilussa! Apprezzata moltissimo!”. 
 
												  
												
												
												Commento a "IL VENTO 
												DELL'AMORE SI E' FERMATO" del poeta 
												ENRICO BAIOCCHI 
												  
												
												
												
												"Leggendo questa lirica, mi 
												ritornano alla mente i 
												menestrelli, i trovatori, les 
												chansonniers, che con la loro 
												sensibilità, con parole semplici 
												e colme di melodia riuscivano a 
												raccontare l’amore e la vita 
												reale nella maniera più diretta, 
												efficace e comprensibile, 
												lasciando negli astanti quel 
												subbuglio di emozione, dolcezze, 
												malinconia e tristezza che 
												stupiva. Inventata o reale 
												riflette comunque il cammino 
												della nostra esistenza”. 
 
												  
												
												
												Commento ad una mia poesia 
												dell'insigne poeta AURELIO 
												ZUCCHI 
												  
												
												
												
												"Nel commentare questo 
												testo, il primo pensiero va 
												all'Autore, che in un certo 
												senso invidio, per il fatto di 
												non limitarsi (accade spesso 
												nelle sue poesie) alle emozioni 
												o alle suggestioni vissute in 
												prima persona. E' già difficile 
												stendere dei versi che 
												raccontino di se stessi, quindi 
												immagino debba essere impresa 
												ciclopica calarsi in altre 
												dimensioni, specialmente 
												nell'universo femminile, così 
												complesso e delicato, anche per 
												le stesse donne. In questi 
												tentativi meritori per lo sforzo 
												di indagine conoscitiva dell' 
												animo umano, potresti subire 
												delle critiche per le ricerche 
												interiori patrimonio protetto ed 
												inesplorato del pianeta donna. A 
												parte queste considerazioni 
												personali, Ti si deve 
												riconoscere un coraggio non 
												comune, insieme ad un talento 
												espressivo molto elevato”. 
 
												  
												
												
												Commento di ALBERTO DE MATTEIS alla poesia 
												"In Italia ... c'è l'America"  
												  
												
												
												
												"Bravo Sergio, riesci a 
												stupirmi ogni giorno di più e 
												nello stesso tempo inviti il 
												lettore a riflettere sulle tue 
												trame sempre diverse. Tutto ciò 
												che esce dalla tua penna d’oro è 
												frutto di saggezza e di 
												esperienza. Sei veramente un 
												Grande nel panorama della Poesia 
												Italiana, complimenti vivissimi 
												!”. 
 
												  
												  | 
												  
												
												
												Dalla poetessa FRANCA MERIGHI 
												commento a: "Una domanda 
												estemporanea sul mondo"  
												  
												
												
												
												"Non esiste argomento, 
												d’ogni tipo e d’ogni scienza, 
												non esiste fatto accaduto, di 
												cronaca o altro, discusso o da 
												riflettere, che il nostro 
												bravissimo Poeta Sergio 
												Garbellini non lo traduca in 
												versi ! … E che versi! Dio le 
												conservi questa capacità poetica 
												che è veramente di pochi! 
												Complimenti vivissimi."  
 
												  
												
												
												25/1/2016 : RITA STEFANELLI 
												sulla poesia "E' UNA DONNA CON 2 
												VAGINE"  
												  
												
												
												
												"La tua poesia mi attrae 
												perché è sempre diversa, scivola 
												da un pensiero all’altro con 
												naturalezza, dando al lettore 
												appassionato di versi quella 
												universalità che non esiste in 
												nessun altro poeta attuale. Per 
												questo affermo che sei una perla 
												rara se non unica. Bravo ! " 
												  
 
												  
												  
												
												
												Commento di CLAUDIO VALTOLINA del 
												11 Agosto 2010 
												  
												
												
												
												"La ringrazio davvero per 
												la cortese risposta, ho già 
												visitato il suo sito, e sto 
												leggendo piano piano tutte le 
												sue opere, che sono grande fonte 
												di ispirazione per me. E' 
												davvero un piacere leggere le 
												sue poesie, che parlano spesso 
												di argomenti che toccano la mia 
												sensibilità. Grazie ancora per 
												la spiegazione, continui con la 
												sua poesia, che dà giovamento a 
												più gente di quanta lei stesso 
												creda!! "  
 
												  
												
												
												Commento di PIETRO CHIABRA del 
												11 Agosto 2010 
												  
												
												
												
												"Sergio, posso dirti che trovo 
												difficoltà a commentarti perché 
												ti incunei, come pochi sanno 
												fare, con grande maestria dentro 
												temi e sentimenti che spesso 
												lasciano il pensiero alla 
												riflessione e, qui, devi 
												consentirmelo di dirti, che sei 
												veramente un maestro !!!"  
 
												  
												
												
												Commento di M. MORESCO alla 
												poesia "UN RITROVO STRAVAGANTE 
												DI ROMA" 
												  
												
												
												
												"Impossibile non apprezzare 
												questa poesia divertente ed 
												ironica, dove l’autore si 
												cimenta in un dialetto tra i più 
												spassosi e simpatici. Quello che 
												mi ha colpito maggiormente è il 
												consueto humor di Sergio, quella 
												capacità di raccontare le storie 
												più improbabili, senza puntare 
												il dito e senza pretenziosi 
												ammonimenti morali. L’Autore è 
												sempre in grado di far emergere 
												tutta la tragicità di una 
												storia, svelando la pura verità 
												con arguzia e delicatezza, 
												anziché rivelarla con toni 
												profetici e saccenti”. 
 
												  
												
												
												Recensione della poetessa 
												siciliana ROSA CRISTOFARO al 
												libro "LA DONNA IN POESIA" 
												  
												
												
												
												"La donna in poesia di Sergio 
												Garbellini edizione Global Press 
												Italia. Una raccolta di poesie 
												dedicata alle donne, luce del 
												mondo e sorgente di vita, si 
												articola in 260 testi che 
												riguardano il mondo femminile. 
												L'autore Sergio riesce a 
												cogliere ogni attimo della vita, 
												intrecciando quotidiano, 
												sentimenti e desideri nel bene e 
												nel male, riesce con la sua 
												sensibilità a dipingere emozioni 
												verosimili dell'universo 
												femminile. Creatura, la donna, 
												con una forza interiore che le 
												permette di affrontare gli 
												eventi più drammatici, avente 
												come grande denominatore della 
												vita, l'amore. Quell'amore che 
												dà la forza di prendere scelte 
												coraggiose anche quando si trova 
												di fronte ad un bivio. L'autore 
												descrive la crescita 
												generazionale dell'universo 
												femminile, dove affronta la 
												maturità scaturita dagli eventi, 
												la consapevolezza di essere 
												donna, madre, compagna, ruolo 
												non semplice nel mondo di oggi. 
												Bisogna leggere queste righe 
												senza giudicare, ma ritrovandosi 
												nelle emozioni descritte per 
												storie vissute direttamente o 
												indirettamente applaudendo 
												questo lavoro, che ha saputo 
												centellinare la figura femminile 
												in ogni sua sfumatura”. 
 
												  
												
												
												Commento del poeta ALFREDO 
												GENOVESE ad una lirica di 
												attualità 
												  
												
												
												
												"Sergio e il suo grande cuore! 
												Ammirevole ogni suo compo- 
												nimento, dove all 'interno di 
												ognuno, fa indossare l' abito 
												più appropriato. Se posso usare 
												un paragone Ti accosterei al 
												grandissimo Vincenzo Monti, il 
												poeta che si ispirava agli 
												avvenimenti eclatanti della 
												quotidianità per  elaborarne un 
												testo poetico”. 
 
												  
												
												
												Commento al libro "LA DONNA IN 
												POESIA" della poetessa MARY 
												BUSCICCHIO 
												  
												
												
												
												"Sto leggendo le tue liriche 
												sulle donne e trovo che siano un 
												susseguirsi di storie che 
												arrivano dirette al cuore, una 
												sorta di cantastorie del vivere 
												Donna, meraviglioso! Si 
												percepisce forte sensibilità ed 
												una vera conoscenza del mistero 
												femminile! Pochi uomini 
												arriveranno mai a questo le tue 
												parole regalano variopinte 
												emozioni, dalle lacrime al 
												sorriso di gioia, complimenti 
												vivissimi! ”. 
 
												  
												
												
												Elogio della bravissima poetessa 
												PATRIZIA PORTOGHESE 
												  
												
												
												
												"Sergio ha una capacità di 
												verseggiare davvero unica, 
												ancora non ho trovato un altro 
												autore così bravo !!!”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "HANNO 
												RAPITO UNA BAMBINA" della 
												poetessa ELIDE 
												  
												
												
												
												"Caro Sergio volevo esprimerti 
												la mia ammirazione per la tua 
												elevata capacità poetica. Sei 
												inarrivabile! Sai trattare con 
												profondità e competenza 
												qualsiasi argomento, dal più 
												futile al più serio. Hai la 
												poesia nelle vene al posto del 
												sangue! Sai sempre trovare 
												argomenti d'attualità che riesci 
												a svolgere con un ineccepibile 
												poetare. Complimenti vivissimi”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "HO TANTA 
												VOGLIA DI..." del poeta romano 
												RENATO FEDI 
												  
												
												
												
												"Secondo me, tu dovresti tenere 
												delle lezioni nelle 
												Università... basterebbero una 
												decina delle tue poesie ironiche 
												a migliorare il livello 
												intellettivo dei nostri 
												giovani... Le tue poesie hanno 
												la capacità di proporre, con 
												molta semplicità e chiarezza, 
												situazioni di vita che tratti a 
												volte con ironia ed a volte con 
												saggezza ... belle da leggere e 
												da metabolizzare. Leggo spesso 
												versi con tecnica moderna, 
												intrecciati ed anche di 
												difficile comprensione, i tuoi, 
												invece, hanno il merito di avere 
												una armonica facilità di lettura 
												.. Sergio, se ti dico che per me 
												sei un mito ci credi? Hai una 
												facilità di creare testi carichi 
												di ironia unica! ”. 
 
												  
												
												
												Commento a "IL PADRONE HA SEMPRE 
												RAGIONE" del poeta FRANCO 
												BERNARDINI 
												  
												
												
												
												"Un Vero Poeta che si distingue 
												per il suo stile inconfondibile 
												e per l’originalità dei suoi 
												contenuti, per quella forma che 
												si fa sostanza e conduce a una 
												sintesi senza la quale abbiamo 
												soltanto parole in libertà o 
												contenuti prosaici. Questo è il 
												caso di Sergio Garbellini, un 
												moderno poeta tradizionale, che 
												coltiva la classica quartina a 
												rima alternata per dar vita a 
												una poesia d’impegno civile, 
												scevra di retorica e ricca di 
												graffiante ironia. Un linguaggio 
												che non indulge a 
												sperimentalismi, ma che dimostra 
												come, pur rimanendo nel solco 
												della tradizione, originalmente 
												interpretata, ci sia ancora 
												molto da dire e da fare. Grazie 
												Sergio”. 
 
												  
												
												
												Commento di un autore che ha 
												chiesto di non essere menzionato 
												  
												
												
												
												"Leggere Sergio Garbellini è 
												come leggere la parte più bella 
												della nostra coscienza. Un 
												grillo parlante, saggio, quando 
												c’è da redarguire e consigliare, 
												un simpatico e allegro compagno 
												di merende quando si ha 
												desiderio di leggerezza come un 
												amante appassionato, sincero e 
												devoto come quando l’amore ha 
												desiderio di diventare il 
												protagonista assoluto. Il tutto 
												espresso in vera poesia, con una 
												scioltezza di linguaggio, ed una 
												capacità di avvincere 
												l’attenzione del lettore, che ci 
												si ritrova alla fine senza aver 
												battuto ciglio, verso dopo 
												verso, in un crescendo di 
												interesse, senza soste o cadute. 
												Un vero POETA, al quale rivolgo 
												i miei ringraziamenti sinceri 
												per la generosità con la quale 
												ci permette di godere della sua 
												bravura”. 
 
												  
												
												
												Commento al libro "LA DONNA IN 
												POESIA" della poetessa ROSA 
												CRISTOFARO 
												  
												
												
												
												"Sergio, questa notte mi sono 
												immersa nel tuo libro e l'ho 
												letto tutto... ti faccio i miei 
												complimenti e ti dico le mie 
												impressioni: L’Autore riesce a 
												cogliere ogni attimo della 
												nostra vita, intrecciando nel 
												quotidiano, sentimenti e 
												desideri del bene e del male e 
												nello stesso tempo, riesce, con 
												la sua sensibilità a dipingere 
												tutte le emozioni forti e 
												verosimili dell'universo 
												femminile. Creatura, la donna, 
												con una forza interiore che le 
												permette di affrontare gli 
												eventi più drammatici, avendo 
												come grande denominatore della 
												vita, l'amore. Quell'amore che 
												dà la forza di prendere scelte 
												coraggiose anche quando si trova 
												di fronte ad un bivio. L'autore 
												descrive la crescita 
												generazionale del pianeta 
												femminile, dove affronta la 
												maturità scaturita dai vari 
												eventi, la consapevolezza di 
												saper essere donna, madre e 
												compagna, un ruolo non semplice 
												nel mondo di oggi. Bisogna 
												leggere queste righe senza 
												doverle giudicare, ma 
												ritrovandosi nelle emozioni 
												descritte per le molte storie 
												vissute sia direttamente che 
												indirettamente, applaudendo 
												questo lavoro, che ha saputo 
												centellinare la figura femminile 
												in ogni sua sfumatura”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "RICORDI 
												DI UN TEMPO LONTANO" 
												del poeta E. BAIOCCHI 
												  
												
												
												
												"L’efficace capacità 
												nell’am-bientare le proprie 
												liriche, l’uso sapiente della 
												melodia e della metrica, 
												testimoniano quanto sia 
												possibile rendere attuali versi 
												che rispettano i canoni più 
												classici della poesia. L’autore 
												dopo aver magistral-mente 
												lamentato le tragedie 
												dell’ultimo conflitto mon-diale, 
												si rassegna al dolore della 
												penna nel raccontarle. 
												Complimenti sinceri”. 
 
												  
												
												
												Recensione su "UN' ALTRA 
												RAGAZZA VIOLENTATA" 
												della poetessa F.M. SORIANI 
												  
												
												
												
												"La piaga di ogni tempo, 
												che sembrerebbe anacronistica ai 
												giorni nostri. Ma lo stupro come 
												vendetta, per essere stato 
												abbandonato dalla sua ragazza, 
												facendolo anche diventare stupro 
												di gruppo, dimostra che l’uomo 
												non si è mai rassegnato a 
												perdere il suo potere 
												fallocratico e anche la legge è 
												molto lenta nel modificare 
												codici e condanne incoraggiando 
												in tal modo tanti reati orribili 
												contro le donne, consumati con 
												la vigliaccheria della forza 
												fisica”. 
 
												  
												
												
												Commento a "LA GIOIA DI UNA 
												DONNA INNAMORATA" 
												della poetessa F.M. SORIANI 
												  
												
												
												
												"Una storia d’amore che 
												ogni donna vorrebbe vivere, se 
												lei si sente tanto amata da 
												dedicare al suo uomo teneri 
												versi così sublimi come nella 
												chiusa. Una bellissima lirica 
												che ancora una volta ci fa 
												constatare la delicatezza e la 
												sensibilità con cui l’autore si 
												accosta al mondo femminile e la 
												sua altrettanto grande 
												apprezzabile capacità di 
												descriverne i sentimenti e le 
												emozioni”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "GENITORI 
												E FIGLI" 
												della poetessa F.M. SORIANI 
												  
												
												
												
												"Mi hai messo i brividi con 
												questa poesia per la pura e 
												profonda verità che esprime con 
												i suoi versi soffusi da una 
												acuta tristezza ! Quante ansie, 
												gioie e ingratitudini che 
												uccidono il cuore. Purtroppo il 
												loro pensiero è che non sono 
												stati loro a chiedere di venire 
												al mondo, e pertanto tutto a 
												loro è dovuto e nulla devono ai 
												genitori, spesso neppure un 
												sorriso, neppure un piccolo atto 
												di perdono. Pretendono la 
												perfezione! Ammirata, commossa e 
												rattristata per la profonda 
												verità di questa bellissima 
												poesia”. 
 
												  
												
												
												Commento alla lirica "LA 
												PROSTITUTA" 
												dell'egregio poeta BENITO CIARLO 
												  
												
												
												
												"Mi hai messo i brividi con 
												questa poesia per la pura e 
												profonda verità che esprime con 
												i suoi versi soffusi da una 
												acuta tristezza ! Quante ansie, 
												gioie e ingratitudini che 
												uccidono il cuore. Purtroppo il 
												loro pensiero è che non sono 
												stati loro a chiedere di venire 
												al mondo, e pertanto tutto a 
												loro è dovuto e nulla devono ai 
												genitori, spesso neppure un 
												sorriso, neppure un piccolo atto 
												di perdono. Pretendono la 
												perfezione! Ammirato, commosso e 
												rattristato per la profonda 
												verità di questa bellissima 
												poesia”. 
 
												  
												
												
												Commento alla poesia "UNA 
												DONNA DI PIETRA" 
												della poetessa COSTANZA 
												POCECHINI 
												  
												
												
												
												"Una donna dal cuore... di 
												Sergio, leggetela e "sentirete" 
												il cuore d'oro di questo 
												"individuo", poeta non per caso! 
												Grande sensibilità lo porta a 
												vivere i suoi racconti di usuale 
												quotidianità e le trasmette con 
												bravura poetica. Ti reputo un 
												veggente. Sai immedesimarti ed 
												entrare in tutti gli spazi 
												nebulosi dell'inconscio. Ecco 
												perché sai fare dei personaggi 
												delle tue composizioni prototipi 
												del vivere. Molto bravo anche in 
												questa particolare "arte" del 
												conoscere ”. 
 
												  
												
												
												ROSARIO 
												  
												
												
												
												"Ci tenevo a precisare e 
												mantenere stabile tutto il 
												rispetto che ho nei tuoi 
												confronti come Uomo e come 
												Artista, che non sia mai detto 
												di interpretare il mio commento 
												come un giudizio verso l'immenso 
												poeta che è in te e la stima 
												intensa che nutro per tutto ciò 
												che scrivi”. 
 
												
												
												Commento della poetessa ELIDE 
												alla lirica "IL VIAGGIO DELLA 
												NOSTRA VITA" 
												  
												
												
												
												"Caro Sergio, questa poesia 
												è molto bella e profonda, come 
												sempre tu sei un Poeta vero e 
												non un dilettante come noi. Ti 
												leggo sempre, perché tutte le 
												tue poesie hanno una morale e 
												riflettono circostanze che 
												inducono alla riflessione. 
												Continuerò a leggerti con il 
												consueto entusiasmo e godimento. 
												Grazie delle bellezze che ci 
												doni ogni giorno.  
												
												
												
												Tu sei un Poeta Vero, è 
												incredibile quello che ho letto, 
												ma stai tranquillo che ti 
												apprezzeranno postumo, magari 
												tra 100 anni ! La tua grandezza 
												poetica deve dare gioia, 
												soprattutto a te, gli altri sono 
												sordi e ciechi, ma prima o poi, 
												l’arte vera prevale. Sono certa 
												che le tue poesie saranno citate 
												nelle antologie delle scuole e 
												il tuo stile inconfondibile sarà 
												un punto di riferimento per chi 
												vorrà imparare a fare poesia. Tu 
												sei un poeta senza misure e 
												questo basta a far di te un 
												autore da ricordare e di cui 
												consigliare la lettura. ”. 
 
												  
												  
															
															   
															
															
															  
															
															
															  
															  
															
															
															  
															
															
															  
															
															
															  
															
															
															  
															
															
															  
															  
															
															
															    
															  
															  
												
												
												  
												  
												  
												  
												  
												  
												  |